top of page

SCULTURA
2022, Prodotto a Roma

INSTALLAZIONE SIBILLE

  

L'installazione "Sibille" è composta da cinque elementi scultorei assemblati in terracotta smaltata che evocano le figure delle cinque sibille rappresentate nella Cappella Sistina di Michelangelo: la Cumana, la Libica, la Persiana, la Delfica e l'Eritrea.

Tradizionalmente la sibilla è una figura misteriosa dalle qualità profetiche, tramite tra lo spirito divino e gli uomini. L'installazione, oltre a dare alle sibille una versione espressiva personale e arbitraria, crea un aggiornamento estetico e un'evoluzione formale di un archetipo appartenente all'immaginario collettivo. In particolare, l'uso della sibilla mira a enfatizzare l'aspetto magico e sacro della realtà in stridente contrasto con la logica materialistica dell'attuale società consumistica che sacrifica la natura sull'altare della civiltà a causa dell'incapacità dell'uomo di prevedere le conseguenze delle sue azioni e l'impatto che hanno sulla terra. Al di là del citazionismo, la sibilla rappresenta quindi la parte mancante dell'uomo contemporaneo, simbolo augurale di divinazione del futuro, immagine di saggezza, modello di previsione e lungimiranza, protettrice del patrimonio naturale di cui è parte integrante insieme agli elementi minerali, vegetali e animali.

L'installazione "Sibille" è composta di cinque elementi scultorei assemblati in terracotta smaltata che evocano le figure delle cinque sibille rappresentate nella cappella sistina michelangiolesca: la Cumana, la Libica, la Persica, la Delfica, l'Eritrea.

Tradizionalmente la sibilla è una figura misteriosa dalle qualità profetiche, un tramite tra lo spirito divino e gli uomini. L'installazione, oltre a darne una versione espressiva personale ed arbitraria, crea un aggiornamento estetico e un'evoluzione formale di un archetipo appartenente all'immaginario collettivo. In particolare, l'utilizzo della sibilla vuole mettere in evidenza l'aspetto magico e sacro della realtà in contrasto stridente con le logiche materialistiche dell'attuale società dei consumi che sta sacrificando la natura sull'altare della civiltà per incapacità dell'uomo di prevedere le conseguenze delle sue azioni e l'impatto che hanno sulla terra. Così al di là del citazionismo la sibilla rappresenta la parte mancante dell'uomo contemporaneo, simbolo d'auspicio ad essere veggenti, immagine di saggezza, modello di previsione e lungimiranza, protettore del patrimonio naturale di cui è parte integrante insieme alle specie minerali vegetali e animali.

Porelli_Sibille_01.jpeg
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page